Con sentenza del 26 marzo 2020 resa nel caso Libuše Králová c. Primera Air Scandinavia A/S (causa C-215/18)1, la Corte di giustizia ha avuto l’occasione di fornire alcuni opportuni chiarimenti in merito agli strumenti di tutela – di stampo sia sostanziale che processuale – di cui gode, nei confronti del vettore aereo, il passeggero di un volo il quale non abbia concluso con quest’ultimo operatore alcun contratto di trasporto, in ragione del fatto che il passeggero si è limitato a concludere un contratto di viaggio “tutto compreso” (inclusivo, oltre che del viaggio aereo, anche del soggiorno alberghiero a destinazione) con un’agenzia di viaggi
Partendo dalla considerazione per cui i tradizionali rimedi offerti dallo strumento della responsabi...
La nota analizza la nozione di “tariffa aerei passeggeri” posta dall’art. 2, n. 18, del reg. (CE) n....
L’accordo di code sharing, strutturato come un accordo con il quale una compagnia (nella fattispecie...
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare la disciplina del contratto di trasporto aereo e ...
Con il regolamento (CE) 261/2004 dell’11 febbraio 2004, la Comunità europea ha adottato un nuovo str...
Anche nel corso del 2021 sono state diverse le occasioni in cui la Corte di Giustizia ha avuto modo ...
L'articolo prende in considerazione i diritti del passeggero aereo alla luce del regolamento CE 2111...
Nella nota vengono affrontati, partendo dal caso pratico, gli aspetti relativi al ritardo prolungato...
L’articolo mette in luce le profonde innovazioni che l’abbandono, da parte dell’UE, del sistema patr...
Disamina delle regole europee a tutela del viaggiatore con particolare attenzione alle regole in tem...
L'art. 17, par. 1, della convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo ...
L’emergenza pandemica ha avuto un forte impatto sul settore dei trasporti. A causa delle restrizioni...
Analizzando la normativa codicistica e tecnica che interessa piu` o meno direttamente il trasporto e...
L'articolo valuta dal punto di vista giuridico alcune possibili conseguenze derivanti dal regolament...
Negli ultimi anni la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nel pronunciarsi su questioni pregiudiz...
Partendo dalla considerazione per cui i tradizionali rimedi offerti dallo strumento della responsabi...
La nota analizza la nozione di “tariffa aerei passeggeri” posta dall’art. 2, n. 18, del reg. (CE) n....
L’accordo di code sharing, strutturato come un accordo con il quale una compagnia (nella fattispecie...
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare la disciplina del contratto di trasporto aereo e ...
Con il regolamento (CE) 261/2004 dell’11 febbraio 2004, la Comunità europea ha adottato un nuovo str...
Anche nel corso del 2021 sono state diverse le occasioni in cui la Corte di Giustizia ha avuto modo ...
L'articolo prende in considerazione i diritti del passeggero aereo alla luce del regolamento CE 2111...
Nella nota vengono affrontati, partendo dal caso pratico, gli aspetti relativi al ritardo prolungato...
L’articolo mette in luce le profonde innovazioni che l’abbandono, da parte dell’UE, del sistema patr...
Disamina delle regole europee a tutela del viaggiatore con particolare attenzione alle regole in tem...
L'art. 17, par. 1, della convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo ...
L’emergenza pandemica ha avuto un forte impatto sul settore dei trasporti. A causa delle restrizioni...
Analizzando la normativa codicistica e tecnica che interessa piu` o meno direttamente il trasporto e...
L'articolo valuta dal punto di vista giuridico alcune possibili conseguenze derivanti dal regolament...
Negli ultimi anni la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nel pronunciarsi su questioni pregiudiz...
Partendo dalla considerazione per cui i tradizionali rimedi offerti dallo strumento della responsabi...
La nota analizza la nozione di “tariffa aerei passeggeri” posta dall’art. 2, n. 18, del reg. (CE) n....
L’accordo di code sharing, strutturato come un accordo con il quale una compagnia (nella fattispecie...